Parliamo di ST. LOUIS SHAG!

Savoy Swing Francesca De Vita Swing Roma

Il ST. LOUIS SHAG è’ un ballo brillante ed energetico che si sviluppa negli Stati Uniti nello stesso periodo del Lindy Hop, principalmente durante gli anni Trenta del Novecento. Nello slang dell’epoca “shag” indicava in modo piuttosto generico il ballo, infatti esistevano tantissimi stili di Shag legati a comunità locali. Oggi il termine si riferisce nella maggior parte dei casi al Collegiate Shag, diffuso da Arthur Murray, ma le origini dei vari tipi di Shag si perdono nella storia delle comunità afroamericane del sud degli U.S.A.

Il St. Louis Shag è legato al Charleston, sia per la struttura dei passi che per la musica veloce e ritmata con cui viene ballato. Per questo motivo si può facilmente integrare con il Lindy Hop ogni volta che la musica si fa particolarmente veloce.

I ballerini nel video sono JENNY SHIRAR e CHRISTIAN FROMMELT, considerati a livello internazionale i “testimoni” del St. Louis Shag. Molto conosciuti e amati negli Stati Uniti, Jenny e Christian infatti sono di St. Louis ed hanno dato un grande contributo nel preservare e diffondere questo ballo, viaggiando in eventi grandi e piccoli, facendo lezioni e performance per mantenere viva la tradizione della loro città.

Per i Lindy Hoppers che volessero fare un viaggio in America dedicato allo Swing in questo periodo dell’anno, un evento speciale è il NEVERMORE JAZZ BALL, organizzato da Jenny e Christian a St. Louis: il festival, oltre a portare in Missouri alcune tra le migliori band americane, ha la peculiarità di essere fortemente legato alla città e offrire un “Community Dance Day” per avvicinare quante più persone possibili al ballo come modo di stare insieme e “fare comunità”.

Oggi in Europa uno dei paesi in cui è particolarmente viva la tradizione dello Shag, in tutte le sue forme, è la Lituania. Per questo una delle LEZIONI TEMATICHE INTENSIVE di questo mese è appunto dedicata al St. Louis Shag. La lezione è tenuta da VILMANTAS BALYNAS, il nostro Resident Teacher dalla Lituania, e da FRANCESCA DE VITA, che ha imparato il St. Louis Shag in America.

VILMANTAS BALYNAS

Foto Tamara Pinco

VIlmantas  viene dalla Lituania, uno dei paradisi europei dello Swing, ed è uno dei ballerini che hanno creato la comunità di ballo di Kaunas.

Ha uno stile fresco ed ha molta esperienza nell’insegnamento del Lindy Hop, è sempre felice di condividere con gli studenti anche i più piccoli dettagli del ballo.

Incoraggia i suoi allievi a far crescere il loro amore per il Lindy Hop e per la comunità dello Swing.

DOROTHY e BETTY …

Betty Boop Savoy Swing Francesca De Vita Swing Roma

l 9 Novembre è il compleanno di DOROTHY DANDRIDGE.

Bellissima cantante,  attrice e ballerina, inizia a calcare le scene da bambina. E’ già un’artista formata a diciannove anni, quando compare insieme a Harold e Fayard Nicholas In Chattanooga Choo Choo, il numero speciale che faceva parte del musical Sun Valley Serenade, un grande successo cinematografico del 1941.

E visto che Halloween è appena passato, ci gustiamo ancora qualche fantasma e scheletro ambulante in un piccolo gioiello dell’animazione del 1932 che ha come protagonista Betty Boop. il titolo, Minnie The Moocher.,  è tratto da uno dei pezzi che vi compaiono, un grande successo composto da Cab Calloway  l’anno precedente.

Il cortometraggio inizia con il più vecchio documento filmato di Calloway che sia arrivato fino a noi: il musicista balla davanti a quella che di li’ a poco diventerà la sua orchestra, la sua mano sinistra stringe la bacchetta da direttore.

Si apre poi un cartone animato, in cui Betty Boop viene rimproverata in Yiddish dai genitori e decide di scappare di casa con il suo cane Bimbo.Tra le spaventose figure che incontrano nella loro avventura, i due si imbattono in un enorme tricheco-fantasma che canta Minnie The Moocher.  La sagoma del personaggio è creata “ricalcando” a mano una pellicola con Cab Calloway, in movimento, secondo una tecnica inventata dal produttore di questa animazione, Max Fleischer.

Anche la voce del tricheco è quella dello stesso musicista, facilmente riconoscibile nei pezzi “call and response” (chiamata e risposta) che hanno reso celebre il brano: quando Cab Calloway eseguiva questo pezzo dal vivo, amava giocare con il suo pubblico creando frasi “scat”, serie di suoni senza senso, a cui tutti  erano chiamati a rispondere. Le frasi diventavano via via più veloci e complicate fino ad essere irripetibili.

La tecnica del “call and response” è una caratteristica di tanti tipi di musica e danza di discendenza africana, in particolare è una delle forme costitutive del jazz fin dalle sue origini. la ritroviamo infatti nello Swing sia suonato che ballato.

Le novità di quest’anno

Savoy Swing Stagione 2018 – 2019

Gli ospiti speciali di questo nuovo anno di ballo arrivano da Turchia, U.S.A. e Argentina: sarà come studiare ogni giorno con l’energia e l’atmosfera di un workshop internazionale! Ci stiamo già preparando con un programma che comprende grandi “classici” – le fondamenta del ballo – e anche una novità assoluta in esclusiva a Roma: una nuova coreografia che ci ha insegnato quest’estate Norma MIiller, la più grande ballerina vivente della storia del Lindy Hop! Gli artisti ospiti affiancheranno gli insegnanti titolari nello svolgimento dei corsi per tutti i livelli, in modo da condividere la qualità tecnica che rende il ballo facile e divertente fin dai primi passi ed aggiungere un pizzico di stile per i ballerini più esperti.

In primavera, come sempre, arriva SAVOY SPRING JUMP, il festival internazionale di Lindy Hop, Charleston, Jazz Roots e Tip Tap. Dal 12 al 14 Aprile saranno per la prima volta a Roma gli Harlem Hot Shots, la più influente compagnia stabile di Lindy Hop nel mondo, e la favolosa Josette Wiggan, una delle grandi stelle del Tip Tap e Jazz Roots.

Maxi Prado – 2019

Maxi viene dall’Argentina, dove ha dato in contributo fondamentale all a diffusione dello Swing dal 1998. La sua formazione in U.S.A. e Svezia è segnata dal contatto diretto con i grandi maestri: Frankie Manning, Norma Miller, Dawn Hampton. Il suo modo di ballare Lindy Hop è conosciuto per connessione, freschezza, sensibilità, fluidità, stile. La sua grande esperienza in discipline diverse gli consente di esprimersi con spontaneit à nell’improvvisazione, lasciandosi attraversare dalla Swing e traducendolo in movimento del corpo. Ama insegnare, si dedica all’innovazione rinnovando se stesso e cercando nuo ve fonti per sviluppare una tecnica di insegnamento che renda il ballo accessibile a tutti. Negli ultimi nove anni è stato invitato a fare lezione ed esibirsi a tan ti festival in Europa e in America latina , tra cui: Germania (Berlino, Colonia, Amburgo, Friburgo, Brema, Potsdam) , Spagna ( Madrid, San Sebastian, Alicante, Valladolid, Murcia, Santander, Marbella) , Portogallo (Oporto) , Svizzera (Berna, Losanna, Lucerna) , Austria (Vienna, Linz) , Olanda (Amsterdam) , Polonia (Varsavia, Cracovia) , Repubblica Ceca (Brno) , Croazia (Rovinj) , Egitto (Alessandria d’Egitto) , Brazile (Rio de Janeiro, San Paolo, Belo Horizonte, Campinhas) , Messico (Città del Messico, Puebla, Guadalajara) , Cile (Santiago, Valparaiso) E’ fondatore e direttore della scuola “Swing Out Stud io BA”, con sedi a Buenos Aires, Mar del Plata, La Plata e Bahia Blanca in Argentina, e a San Paolo in Brasile. Sempre attivo come insegnante, performer e coreografo, Maxi è un’ispirazione per tantissimi ballerini , da quest’anno anche a Roma!

SEMIH ISBILEN – 2019

SEMIH vive ad Istanbul ed è uno dei giovani talenti che si stanno affacciando sulla scena internazionale. Cresciuto con una preparazione sportiva, quando Semih incontra il Lindy Hop è amore a prima vista.

La sua solida formazione atletica unita all’amore per la danza ne fanno un ballerino brillante ed un insegnante attento e divertente. Nonostante sia ancora giovanissimo, Semih è gia un riferimento per “Istanbul Lindy Hoppers”, la scuola per cui lavora come ballerino, insegnante e coreografo.

Da Ottobre Semih aprirà con noi i corsi della nuova stagione 2018-19, venite a conoscerlo e a farvi contagiare dal suo entusiasmo!

Francesca De Vita

Versatile ballerina di Lindy Hop, Authentic Jazz e Tip Tap, il ritmo è sempre una componente fondamentale  delle sue lezioni, che mirano a dare agli studenti solide basi e strumenti per trovare la propria espressione personale nel ballo.

Ha un background in danza classica e contemporanea, che studia a Genova e presso i corsi del Teatro Nuovo di Torino a Vignale Monferrato.

Quando incontra lo Swing è amore a prima vista. Inizia la sua formazione negli Stati Uniti con i migliori insegnanti internazionali, e da allora ha sempre viaggiato per continuare a crescere e trovare nuove fonti di ispirazione.

Rientrata in Italia nel 2016 da vita al progetto “Savoy Swing”, creando una scuola per promuovere attività ed eventi di alta qualità nel settore. Dallo stesso anno organizza ed è direttore artistico del “Savoy Spring Jump”,  un festival internazionale di danza e musica Swing che ha portato a Roma ballerini e musicisti di spicco da tutto il mondo.

Dal 2018 è co-fondatrice di un altro progetto swing di respiro internazionale: “Smokin’ Beat”, un team nato dalla collaborazione tra ballerini provenienti da Italia, Spagna e Grecia, che si è esibito per la prima volta a Plovidv (Bulgaria) nel settembre 2018.

E’  invitata ad esibirsi ed insegnare in Italia e all’estero (Roma Jazz Festival – Roma 2014, Swing On Board – Roma e Barcellona 2015, Ascona Jazz Festival – Svizzera 2016, Umbria Jazz – Orvieto  2017, Crossover Istanbul – Turchia 2018 e 2019, Retro’ Festival, Terracina 2018 e 2019, Summer Swing Dance Camp, Taranto 2019, Intensivo de Jazz, Barcellona 2020).

Non ama gareggiare, ma  si è classificata al primo posto nell’ “Advanced Mix&Match”  e al terzo ballando insieme a Vassiliky Papadopulou nella divisione “30 Seconds Showcase” nel 2019 a Crossover Istanbul.

 

L’associazione Savoy Swing

Savoy Swing Francesca De Vita Swing Roma

IL PROGETTO :

Lassociazione SAVOY SWING nasce con lobiettivo di creare una grande famiglia di appassionati, un punto di riferimento di alta qualità per coltivare e diffondere la danza, la musica, la cultura, il costume dellepoca doro dello Swing.

Le classi e la pratica sono momenti gioiosi di socializzazione, tengono vivi lo spirito di allegria, vitalità ed energia che sono le fondamenta dello Swing.

La didattica è strutturata per dare un servizio alla persona, per fornire strumenti di espressione individuale, condividendo la nostra esperienza maturata in tanti anni in Italia ed allestero.

___________________

COSA FACCIAMO:

– Scuola di ballo Swing

– Creazione e promozione di eventi

– Organizzazione di workshop con i migliori artisti della scena internazionale

– Selezione musicale (Dj set e band)

– Coreografie per videoclip, cinema, teatro, tv, eventi

– Collaborazione internazionale con artisti e musicisti

___________________

UN PO’ DI STORIA:

Savoy era il nome di una leggendaria sala da ballo di Harlem, a New York. La “casa dei piedi felici” , così era soprannominata, fu infatti un luogo decisivo per lo sviluppo della cultura musicale di origine afroamericana.

Tra le sue mura, tra il 1926 ed 1958, si incontrarono quei ballerini e musicisti che, influenzandosi a vicenda, hanno fatto nascere e crescere una serie di balli generi musicali destinati ad influenzare i decenni successivi.

Tra tutti, erano il LINDY HOP e quello che oggi chiamiamo JAZZ ROOTS ad infuocare le notti del Savoy, al ritmo sfrenato e travolgente della musica Swing.

Nella danza come nella musica, la forza dello Swing è ancora oggi il saper dare forma alla gioia di vivere e di stare insieme. La sua energia contagiosa ha fatto il giro del mondo, e grazie a questo oggi si balla il Lindy Hop da Stoccolma a Città del Capo, da Singapore a Melbourne, da Montreal a Buenos Aires.

Per molti si tratta di un colpo di fulmine e, come diceva il grande ballerino Frankie Manning, per i tre minuti di un brano Swing, ballare il Lindy Hop vuol dire vivere una storia d’amore.

Iscriviti per ricevere gratuitamente una email alla settimana con le "Swing Savoy Drops" per conoscere e vivere la cultura dello swing: musica, ballo, stile e storia di questo mondo che amiamo tanto e in più riceverai gli inviti agli eventi della scuola di ballo.
rispettiamo la tua privacy e siamo contrari allo spam