l 9 Novembre è il compleanno di DOROTHY DANDRIDGE.
Bellissima cantante, attrice e ballerina, inizia a calcare le scene da bambina. E’ già un’artista formata a diciannove anni, quando compare insieme a Harold e Fayard Nicholas In Chattanooga Choo Choo, il numero speciale che faceva parte del musical Sun Valley Serenade, un grande successo cinematografico del 1941.
E visto che Halloween è appena passato, ci gustiamo ancora qualche fantasma e scheletro ambulante in un piccolo gioiello dell’animazione del 1932 che ha come protagonista Betty Boop. il titolo, Minnie The Moocher., è tratto da uno dei pezzi che vi compaiono, un grande successo composto da Cab Calloway l’anno precedente.
Il cortometraggio inizia con il più vecchio documento filmato di Calloway che sia arrivato fino a noi: il musicista balla davanti a quella che di li’ a poco diventerà la sua orchestra, la sua mano sinistra stringe la bacchetta da direttore.
Si apre poi un cartone animato, in cui Betty Boop viene rimproverata in Yiddish dai genitori e decide di scappare di casa con il suo cane Bimbo.Tra le spaventose figure che incontrano nella loro avventura, i due si imbattono in un enorme tricheco-fantasma che canta Minnie The Moocher. La sagoma del personaggio è creata “ricalcando” a mano una pellicola con Cab Calloway, in movimento, secondo una tecnica inventata dal produttore di questa animazione, Max Fleischer.
Anche la voce del tricheco è quella dello stesso musicista, facilmente riconoscibile nei pezzi “call and response” (chiamata e risposta) che hanno reso celebre il brano: quando Cab Calloway eseguiva questo pezzo dal vivo, amava giocare con il suo pubblico creando frasi “scat”, serie di suoni senza senso, a cui tutti erano chiamati a rispondere. Le frasi diventavano via via più veloci e complicate fino ad essere irripetibili.
La tecnica del “call and response” è una caratteristica di tanti tipi di musica e danza di discendenza africana, in particolare è una delle forme costitutive del jazz fin dalle sue origini. la ritroviamo infatti nello Swing sia suonato che ballato.